sellmat logosellmat logosellmat logosellmat logo
  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Prodotti
  • Blog
  • Ordina
  • Contattaci
  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Prodotti
  • Blog
  • Ordina
  • Contattaci
Cioccolata calda: una dolce tentazione
11 dicembre 2019
Il cioccolato: fa bene alla salute?
28 gennaio 2020
14 gennaio 2020
Categorie
  • La pausa caffè
Tags

La camomilla (matricaria recutita) è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, che nasce spontaneamente nei prati. Il suo nome deriva dal greco “chamàimēlon” e significa “mela della terra”, perché il suo profumo ricorda quello rilasciato dalla mela nana.

Fin dall’antichità l’infuso che si ricava dai fiori della camomilla viene considerato un ottimo rimedio contro l’insonnia, lo stress, i crampi addominali, la cattiva digestione e i dolori mestruali. Inoltre, recenti studi hanno riscontrato l’esistenza di effetti ipoglicemizzanti, ideali per coloro che soffrono di diabete.

Come accennato, sono i fiori della camomilla a possedere i maggiori benefici. Questa pianta ha un’elevata concentrazione di flavonoidi e di lattoni. Racchiude molti sali minerali, tra cui: il calcio, il sodio, il potassio, lo zinco, il rame, il manganese e il fluoro. Inoltre, è possibile riscontrare anche la presenza di alcune vitamine del gruppo A, C e B.
Il principio attivo che la contraddistingue è il camazulene, un sesquiterpene dalle proprietà antinfiammatorie.

Per preparare questa deliziosa tisana dalle proprietà rilassanti vi occorrerà un cucchiaino di fiori di camomilla, meglio se con i capolini intatti, e una tazza di acqua.
Versate i fiori essiccati nell’acqua bollente e spegnete il fuoco. Coprite e lasciate in infusione per circa 5 minuti, dopodiché dovrete solo filtrate l’infuso.
Potrete addolcirla con del miele, o dello zucchero di canna, o con dello zucchero demerara, originario del Sudamerica, che dolcifica senza cambiare il sapore dell’infuso. E per rendere ancora più avvolgente la vostra camomilla aggiungete un po’ di limone fresco o un goccio di latte.

Ma la camomilla non è ottima solo da gustare. Infatti, ad esempio, si possono realizzare degli ottimi impacchi con delle garze sterili compresse e imbevute di infuso, perfette per lenire gli occhi stanchi, o rossi, o in presenza di congiuntivite.  Mentre l’olio essenziale di camomilla comprende diverse proprietà tra cui spicca quella antinfiammatoria specialmente in caso di pelli arrossate, foruncoli, irritazioni. Infine, presenta anche delle proprietà cicatrizzanti e purificanti per la pelle.

 

Condividi
0

Post collegati

6 luglio 2020

Vending: come rispondere all’emergenza Covid


Leggi di più
13 febbraio 2020

Il tè nero: un classico


Leggi di più
curcuma e zenzero le spezie della salute
3 febbraio 2020

Curcuma e zenzero: le spezie della salute


Leggi di più

Categorie

  • I nostri snack
  • i nostri valori
  • Il caffè
  • La pausa caffè
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Vending: come rispondere all’emergenza Covid
  • Il tè nero: un classico
  • Curcuma e zenzero: le spezie della salute
  • Il cioccolato: fa bene alla salute?
  • Le proprietà rilassanti della Camomilla
© Sellmat s.r.l. - SEDE LEGALE: Sellmat srl - Via G. Matteotti 102 - 28077 Prato Sesia (No) - Capitale Sociale i.v. 41.600 € - C.C.I.A.A. di Vercelli n 91610 Tribunale di Vercelli - Reg Soc CF e PI n. 00152640025