ImmaginiProfilo_SitoWebImmaginiProfilo_SitoWebImmaginiProfilo_SitoWebImmaginiProfilo_SitoWeb
  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Prodotti
  • Blog
  • Ordina
  • Sellmat + You
  • Contattaci
  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Prodotti
  • Blog
  • Ordina
  • Sellmat + You
  • Contattaci
✕
Il caffè e i profumi del Natale
2 Dicembre 2019
Le proprietà rilassanti della Camomilla
14 Gennaio 2020
11 Dicembre 2019
Categorie
  • La pausa caffè
Tags

Con l’arrivo dell’inverno, non c’è nulla di meglio che assaporare una dolce tazza di cioccolata calda, nella caffetteria di fiducia, mentre si fanno due chiacchiere con i propri amici o in un momento di relax a casa davanti al caminetto.

Oltre a riscaldarci durante le giornate fredde, la cioccolata calda fa bene alla salute. 

Infatti, sono molte le proprietà benefiche:

  1. È antiossidante: il cacao è un potente antiossidante naturale, che aiuta a prevenire l’invecchiamento cellulare;
  2. Aiuta il sistema circolatorio: la cioccolata è ricca di flavonoidi, i quali mantengono in salute le arterie e i vasi sanguigni e aumentano il flusso di sangue e di ossigeno al cervello, migliorando le capacità cognitive;
  3. Migliora l’umore e allevia lo stress, perchè il cioccolato sprigiona endorfine;
  4. Aumenta le energie e migliora la concentrazione.

Dunque, ci si può gustare questa delizia senza troppi sensi di colpa, ma senza esagerare 😉

Preparare la cioccolata calda a casa è semplice, veloce ed economico. Noi vi suggeriamo questa ricetta:

Ingredienti per due porzioni (613 kcal per porzione):

  • 200 ml di latte; 
  • 2 cucchiai di amido di mais; 
  • 2 cucchiai di zucchero; 
  • 2 cucchiai di cacao.

Per la preparazione:

In un pentolino a fuoco spento, con l’aiuto di una frusta, unite l’amido di mais, il cacao e lo zucchero. Una volta ottenuto un impasto farinoso iniziate ad aggiungere poco alla volta il latte continuando a mescolare. A questo punto accendete il fuoco e sempre mescolando cuocete il composto per circa 7/8 minuti, quando inizierà a bollire la vostra cioccolata calda sarà pronta da gustare!

È possibile aumentare o diminuire i tempi di cottura a seconda della consistenza che preferite. Per i più golosi si può decorare con la panna montata e una spolverata di cacao. Per coloro che, invece, amano i gusti più intensi e raffinati, la cioccolata in tazza è squisita se unita a spezie come la cannella, lo zenzero, i chiodi di garofano, o addirittura un pizzico di peperoncino. 

Condividi
0

Post collegati

60-anni-Sellmat
18 Settembre 2023

Sellmat compie 60 anni: un traguardo da celebrare in ogni pausa caffè!


Leggi di più
27 Aprile 2022

Soluzioni Sellmat: un gesto di cura quotidiano, per tutti


Leggi di più
6 Luglio 2020

Vending: come rispondere all’emergenza Covid


Leggi di più
© Sellmat S.r.l. – SEDE LEGALE: Sellmat S.r.l. - Via Giacomo Matteotti, 102 - 28077 Prato Sesia (NO) - Capitale Sociale i.v. 41.600 € - C.C.I.A.A. di Vercelli n. 91610 Tribunale di Vercelli – C.F. e P.I. n. 00152640025
Privacy Policy - Cookie Policy