sellmat logosellmat logosellmat logosellmat logo
  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Prodotti
  • Blog
  • Ordina
  • Contattaci
  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Prodotti
  • Blog
  • Ordina
  • Contattaci
curcuma e zenzero le spezie della salute
Curcuma e zenzero: le spezie della salute
3 febbraio 2020
Vending: come rispondere all’emergenza Covid
6 luglio 2020
13 febbraio 2020
Categorie
  • La pausa caffè
Tags

Il tè nero è forse la varietà di tè più diffusa al mondo. Originario dell’India e dello Sri Lanka, è inconfondibile per il suo aroma intenso e deciso.
Le foglie da cui lo si ricava vengono completamente ossidate, ed è proprio questo processo che lo differenzia dalle altre tipologie di tè, rendendolo unico.
La varietà più rinomata di tè nero si chiama “pecko”, che in lingua cinese significa “peluria” (prende questo nome perché vuole indicare l’utilizzo dei germogli e di foglioline giovani di una qualità migliore).

Negli ultimi anni, il mondo della scienza ha mostrato sempre più interesse nei confronti delle proprietà benefiche possedute da questo infuso. Infatti, attraverso uno studio condotto in Finlandia si è scoperto che gli uomini che bevevano più di due tazze di tè al giorno avevano il 21% di rischio in meno di ictus, mentre tramite una ricerca francese si è scoperto che le donne che bevevano più di tre tazze di tè al giorno avevano il 32% di rischio in meno di arterie bloccate. Dati dimostrano anche che bere tre o quattro tazze di tè al giorno potrebbe ridurre il rischio di infarto dell’11%.

Inoltre, nuovi studi hanno rilevato che il tè nero può aiutare a prevenire il diabete di tipo 2, perché aiuta a controllare la digestione dei carboidrati e limita l’attività di alcuni enzimi digestivi che presiedono alla formazione del glucosio.

Oltre a queste scoperte scientifiche di un certo rilievo, è necessario aggiungere che il tè nero contiene sia la caffeina, che aiuta e sostiene il funzionamento delle nostre attività cognitive e cerebrali, agendo anche sull’umore e sul livello di attenzione, sia i polifenoli, che frenano la crescita batterica nella cavità orale, quindi si riduce la formazione della placca dentale.
Insomma, una fonte di benessere che se bevuta regolarmente è in grado di migliorare la salute del nostro corpo.

Per quanto riguarda la sua preparazione, vi occorrerà una semplice bustina da infuso. Lo potrete assaporare nella versione classica o con l’aggiunta di alcuni ingredienti come una fettina di limone o del latte fresco, a seconda dei vostri gusti.

Condividi
0

Post collegati

6 luglio 2020

Vending: come rispondere all’emergenza Covid


Leggi di più
curcuma e zenzero le spezie della salute
3 febbraio 2020

Curcuma e zenzero: le spezie della salute


Leggi di più
28 gennaio 2020

Il cioccolato: fa bene alla salute?


Leggi di più

Categorie

  • I nostri snack
  • i nostri valori
  • Il caffè
  • La pausa caffè
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Vending: come rispondere all’emergenza Covid
  • Il tè nero: un classico
  • Curcuma e zenzero: le spezie della salute
  • Il cioccolato: fa bene alla salute?
  • Le proprietà rilassanti della Camomilla
© Sellmat s.r.l. - SEDE LEGALE: Sellmat srl - Via G. Matteotti 102 - 28077 Prato Sesia (No) - Capitale Sociale i.v. 41.600 € - C.C.I.A.A. di Vercelli n 91610 Tribunale di Vercelli - Reg Soc CF e PI n. 00152640025