---
Il rapporto fra caffè e prestazione sportiva è stato più volte indagato. In realtà, è più corretto parlare di caffeina e prestazione sportiva perché è su tale sostanza che i vari studi si sono concentrati. È però pur vero che il contenuto di caffeina nel caffè non è trascurabile; esso, com’è noto, è piuttosto variabile perché dipende da vari fattori: per esempio, in un caffè espresso il contenuto di caffeina va dai 60 ai 120 mg, mentre in un caffè americano si va dai 95-125 mg. L’interesse verso la caffeina da parte di coloro che praticano attività sportive deriva soprattutto dal fatto che detta sostanza può migliorare le prestazioni su gare di resistenza.
Molti di coloro che svolgono attività sportiva hanno verificato che la caffeina induce l’organismo a iniziare a consumare grasso per produrre energia prima del normale, consentendo loro di risparmiare il glicogeno (carboidrati) contenuto nei muscoli. Tuttavia, le ultime ricerche sembrano suggerire che la caffeina riduca la percezione dello sforzo durante la corsa.
Bisogna tuttavia fare attenzione all’assunzione di caffè e quindi di caffeina. Infatti, per quanto riguarda i controlli sulle prestazioni sportive, si risulta positivi al controllo antidoping se la caffeina assunta (tramite caffè, altre bevande, cibi ecc.) è tale da lasciare nelle urine una concentrazione di caffeina superiore al limite fissato dal CIO ovvero 12 mcg/l. Il caffè è una fonte di caffeina e la European Food Safety Authority ha dimostrato che la caffeina determina un miglioramento delle performance fisiche (effetto ergogenico). Numerosi studi indicano che una dose moderata di caffeina, equivalente a circa 3mg/kg del peso corporeo, può migliorare le attività di resistenza come la corsa, il ciclismo e il canottaggio, oltre che le attività di resistenza in palestra e gli sport a intervalli come il calcio e il rugby. L’ipotesi principale secondo cui il caffè e la caffeina possono migliorare le performance è l’effetto antagonista sui recettori dell’adenosina. Questo permette al corpo di generare maggior forza durante la contrazione muscolare e di contrarre i muscoli con più vigore, oltre che con una maggiore frequenza.
Per i motivi sopra citati vi consigliamo di bere il caffè SELLMAT per raggiungere i vostri obiettivi sportivi, senza naturalmente esagerare!